5 cose che devi sapere sui profumi del vino

Primari, secondari, terziari… facile no? Sono i profumi del vino… ma siamo sicuri sia davvero così semplice? Ecco 5 cose che devi sapere!
5 cose che devi sapere sui profumi del vino

Croce e delizia per ogni appassionato di vino, e soprattutto per quelli che si iscrivono a un corso sommelier, sono i profumi. Collegare le sensazioni olfattive con un’immagine chiara nella nostra mente, non è mai una cosa semplice. Ma per non sbagliare basta riportare tutto a semplici regole. Ed ecco…

Le prime 5 cose da sapere sui profumi del vino

  1. Per convenzione definiamo aromi primari quelli varietali, ossia tipici dell’uva. Sono fondamentali soprattutto per distinguere i vini prodotti con varietà aromatiche, come il Moscato o la Malvasia. I profumi secondari, invece, sono quelli che si sviluppano nel corso della fermentazione alcolica e delle trasformazioni che avvengono in cantina. Un esempio? La famosa “crosta di pane” tipica degli spumanti metodo classico.
  2. I profumi terziari, invece, sono quelli che si sviluppano principalmente nel corso di maturazione e affinamento. Stiamo dunque parando del passaggio in botte o barrique, queste ultime originarie della regione di Bordeaux, in Francia.
  3. Sempre per convenzione definiamo profumi tutto ciò che è legato alla sfera olfattiva, mentre aromi per le sensazioni palatali.
  4. Profumi e aromi, dunque, dipendono sia dalla varietà che dalle tecniche di vinificazione. Oltre all’affinamento in bottiglia tipico della produzione degli spumanti, anche le fermentazioni a bassa temperatura e la iper-riduzione, tanto per citarne alcune.
  5. Possiamo inoltre dire che le molecole aromatiche, ossidandosi, accompagnano il vino nel corso della sua maturazione fino alla sua fine. Per non sbagliare, dunque, meglio berli prima che si rovinino!  

Piacere di conoscerti

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi un codice per frequentare tutti i nostri corso BEGINNER gratis per un anno.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Seguici:

Leggi anche:

Come si valuta uno Champagne? 5 cose da controllare in etichetta

Come si valuta uno Champagne? 5 cose da controllare in etichetta

Per bene che vada, una bottiglia di Champagne costa almeno 20 euro. Ma si può arrivare a spendere anche molto di più. Purtroppo, però, non basta spendere tanto per essere certi di fare l’acquisto giusto. Al contrario se non siamo esperti facilmente non saremo in grado di apprezzare uno Champagne troppo costoso. 

Sicilia DOC - 5 cose da sapere

Sicilia DOC… Ecco le prime 5 cose da sapere

Ufficialmente è nata nel 2011. Il relativo Consorzio di Tutela, invece, è nato solo l’anno successivo. Stiamo parlando della DOC Sicilia. E queste sono le prime 5 cose che devi assolutamente conoscere su questa DOC regionale.

Hai domande?
Inviaci un messaggio

    Acconsento alla memorizzazione e al trattamento dei miei dati da parte di questo sito web.
    Layer 1
    Questo sito web utilizza i cookie e chiede i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione.

    TUTTI I CORSI GRATIS

    Partecipa per un anno
    a tutti i corsi BEGINNER
    senza spendere un euro

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.