5 cose da sapere per giudicare le bollicine di un vino

Gli spumanti sono di moda. Tutti amano le bollicine, per l’aperitivo o mentre si mangia. Ma le bolle non sono sempre uguali e, con le giuste osservazioni, possono dirci tanto sul vino che abbiamo nel bicchiere.
5 cose da sapere per giudicare le bollicine di un vino

Ecco quindi le prime 5 cose che dobbiamo sapere sulle bollicine per sembrare veri esperti la prossima volta che andremo a fare l’aperitivo con il nostro amico sommelier.

Giudichiamo le bollicine 

  1. Per legge, in Europa, le bollicine nei vini non possono essere aggiunte artificialmente, come invece si fa con l’acqua. L’effervescenza deve necessariamente essere ottenuta da una seconda fermentazione alcolica, detta tecnicamente “presa di spuma”. Questa può avvenire in autoclave o in bottiglia.
  2. I vini prodotti in autoclave, con il metodo Charmat, tendono ad avere bollicine più grandi e veloci.
  3. I vini prodotti con metodo classico, grazie alla rifermentazione in bottiglia, al contrario, tendono ad avere bolle più sottili che salgono in superficie formando delle ordinate catenelle ininterrotte.
  4. Attenzione, però, che sulla qualità del perlage influisce molto il bicchiere che si utilizza, e il modo in cui è stato lavato.
  5. Per questo oggi i sommelier tendono a non giudicare più il perlage durante l’esame visivo del vino ma solo dopo averlo assaggiato. Se il vetro del bicchiere e la vista possono ingannare, la lingua e il palato non si ingannano.

Vi è venuta voglia di una bollicina? A noi sì…

Piacere di conoscerti

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi un codice per frequentare tutti i nostri corso BEGINNER gratis per un anno.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Seguici:

Leggi anche:

L'importanza della temperatura di fermentazione

L’importanza della temperatura di fermentazione

Oggi, nelle moderne cantine, i produttori hanno un’arma fondamentale per evitare le brutte sorprese. E’ il controllo della temperatura di fermentazione. Un importante strumento a disposizione di chi lavora in cantina… Ma bisogna sapere come gestirla.

Come si valuta uno Champagne? 5 cose da controllare in etichetta

Come si valuta uno Champagne? 5 cose da controllare in etichetta

Per bene che vada, una bottiglia di Champagne costa almeno 20 euro. Ma si può arrivare a spendere anche molto di più. Purtroppo, però, non basta spendere tanto per essere certi di fare l’acquisto giusto. Al contrario se non siamo esperti facilmente non saremo in grado di apprezzare uno Champagne troppo costoso. 

Hai domande?
Inviaci un messaggio

    Acconsento alla memorizzazione e al trattamento dei miei dati da parte di questo sito web.
    Layer 1
    Questo sito web utilizza i cookie e chiede i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione.

    TUTTI I CORSI GRATIS

    Partecipa per un anno
    a tutti i corsi BEGINNER
    senza spendere un euro

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.