Birra: questione di stile

Siamo capaci di scegliere la birra giusta per l'occasione? Per non sbagliare basta prendere confidenza con il concetto di stile. Ecco di cosa si tratta.
Birre e stile

Nel mondo del vino siamo abituati a destreggiarci tra territori, denominazioni e vitigni. E questo ci permette di scegliere al volo un Prosecco se vogliamo una bollicina semplice, uno Champagne per le serate importanti o un Chianti se abbiamo in programma di fare una grigliata con gli amici.

Ma se dobbiamo scegliere una birra? Come ce la caviamo in quel caso? Sappiamo decidere tra una etichetta e l’altra in base a dei criteri precisi?

Se la risposta è no… Se dunque anche noi siamo tra quelli per cui la birra si lega in modo indissolubile al concetto di “bionda da abbinare alla pizza”, è giunto il momento di fare un salto di qualità e di familiarizzare con il concetto di “stile”. 

Gli esperti usano questo termine per differenziare le birre in base alle loro caratteristiche. In particolare lo stile identifica le origini di una birra, il suo colore, il sapore, la gradazione alcolica, gli ingredienti con cui è fatta… in pratica la sua ricetta… e in qualche cosa anche il suo metodo di produzione.

Troppo complicato? Niente paura. 

I 4 stili più comuni.

  • Lager. La classica birra tedesca. Bionda, moderatamente alcolica e non tropo amara. Da bere fresca e perfetta come aperitivo.
  • Pils. Simile alla Lager, questo stile ha origini Ceche. La sua caratteristica distintiva è una spiccata amarezza. Chiara, da servire ben fresca, se vogliamo pasteggiare con una birra il nostro consiglio è di partire da qui.
  • Weizen o Weiss. Le più facili da riconoscere. Nel bicchiere si presentano velate. Quasi torbide. Al naso e in bocca invece sono molto fruttate e regalano grandi soddisfazioni anche ai meno esperti. È facile, infatti, riconoscere in queste birre a base di frumento sentori di pera o di banana. Roba da farci sentire dei sommelier esperti.
  • Bock o Doppelbock. Qui le cose si fanno più serie. Sono birre piuttosto corpose, caratterizzate da gradazioni alcoliche più alte e spesso da un colore più scuro o rosso. Per questo non vanno servite troppo fredde e a tavola vanno sempre abbinate a piatti importanti. Oppure vanno sorseggiate dopo cena, tirando tardi con qualche amico fidato!

Divertitevi a scegliere lo stile che preferite e a sorprendere gli amici con un brindisi decisamente poco scontato.  Prosit!

Piacere di conoscerti

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi un codice per frequentare tutti i nostri corso BEGINNER gratis per un anno.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Seguici:

Leggi anche:

Come cambia il colore nel vini rossi?

Come cambia il colore nel vini rossi? 

Rubino, magenta o granato. E poi ancora… dai riflessi viola, rosa oppure mattone. Stiamo parlando del colore dei vini rossi. Pensate che sia sempre uguale? Assolutamente no. Ma come cambia?

Hai domande?
Inviaci un messaggio

    Acconsento alla memorizzazione e al trattamento dei miei dati da parte di questo sito web.
    Layer 1
    Questo sito web utilizza i cookie e chiede i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione.

    TUTTI I CORSI GRATIS

    Partecipa per un anno
    a tutti i corsi BEGINNER
    senza spendere un euro

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.