Che cos’è Sekt? 5 cose da sapere sulle bollicine tedesche

Lo sapevi che anche in Germania si producono ottimi spumanti metodo classico?
Che cos’è Sekt? 5 cose da sapere sulle bollicine tedesche

Sekt è il termine tedesco utilizzato per indicare questa categoria di vini. Per non farti cogliere impreparato alla prossima occasione, ecco le prime 5 cose da sapere assolutamente sui Sekt tedeschi.

Sekt: le bollicine “made in Germany”

  1. La maggior parte dei vini Sekt tedeschi sono realizzati con il metodo Charmat, dunque con la rifermentazione in autoclave. Ci sono, però, anche ottimi metodo classico.
  2. Curioso è il fatto che il Sekt può anche essere prodotto a partire da vini acquistati in altri paesi in Europa, compresa l’Italia. L’importante è che l’imbottigliamento e la spumantizzazione avvenga in Germania.
  3. Spesso si tratta di vini venduti a prezzi piuttosto accessibili, pensati soprattutto per soddisfare le esigenze del mercato tedesco. Ma come sempre non mancano le eccezioni.
  4. Le cose cambiano, per esempio, se i vini sono etichettati con la denominazione Deutscher Sekt. In questo caso, infatti, si tratta di spumanti prodotti solo da uve tedesche. E la qualità, ovviamente, sale di conseguenza.
  5. Chardonnay e Pinot Nero vengono utilizzati anche qui. Con loro, però, anche il Riesling che, grazie alla sua naturale acidità, si rivela ideale base per spumanti di qualità.

Siamo riusciti a incuriosirti? Proponi una bottiglia di Sekt ai tuoi amici la prossima volta che organizzate un aperitivo. E facci sapere come è andata… 

Piacere di conoscerti

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi un codice per frequentare tutti i nostri corso BEGINNER gratis per un anno.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Seguici:

Leggi anche:

5 domande su… abbinamento e vini dell’Alto Adige

Con Eros Teboni, sommelier, brand ambassador del Consorzio Vini Alto Adige e firma di Wine Journal, abbiamo parlato dell’abbinamento tra cibo e vino. E ovviamente anche della regione che rappresenta, con le sue varietà.

Quanto vale la nostra vecchia bottiglia da collezione?

Vini da collezione: quanto vale la nostra vecchia bottiglia?

Molti hanno in casa (o in cantina) qualche vecchia bottiglia di vino ereditata da genitori o nonni. E molti coltivano in segreto la speranza che su quello scaffale riposi un piccolo tesoro. Ecco allora 5+5 cose da controllare per capire se quella che abbiamo tra le mani è davvero un pezzo pregiato.

8 cose da sapere sul Vino Nobile di Montepulciano

8 cose da sapere sul Vino Nobile di Montepulciano

Toscana terra di grandi rossi. Con il Chianti, nelle sue numerosi declinazioni, il Brunello e il Nobile di Montepulciano. Su quest’ultimo, in particolare, si sono scritte centinaia di pagine. Ma se vogliamo essere certi di conoscere le cose fondamentali, questo post è un perfetto punto di partenza. Ecco le prime 8 cose fondamentali da sapere.

Hai domande?
Inviaci un messaggio

    Acconsento alla memorizzazione e al trattamento dei miei dati da parte di questo sito web.
    Layer 1
    Questo sito web utilizza i cookie e chiede i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione.

    TUTTI I CORSI GRATIS

    Partecipa per un anno
    a tutti i corsi BEGINNER
    senza spendere un euro

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.