Come cambia il colore nel vini rossi? 

Rubino, magenta o granato. E poi ancora... dai riflessi viola, rosa oppure mattone. Stiamo parlando del colore dei vini rossi. Pensate che sia sempre uguale? Assolutamente no. Ma come cambia?
Come cambia il colore nel vini rossi?

I degustatori e i sommelier dedicano molto tempo all’osservazione del vino nel calice. Lo fanno perché le sfumature del colore, specie nei vini rossi, possono dare molte informazioni. Basta saperle interpretare correttamente. Per questo Winepedia.it ha realizzato questa breve lista delle…

… prime 5 cose da sapere sul colore dei vini (rossi)

  1. Ovviamente è la varietà utilizzata la diretta responsabile del colore più o meno intenso di un vino. Tipicamente uve come Nebbiolo, Pinot Nero e Corvina sono sempre più scariche rispetto a Barbera, Merlot o Montepulciano.
  2. Da un punto di vista chimico, i responsabili del colore sono sostanze polifenoliche conosciute come Antociani che sono i pigmenti rossi dell’uva. Questi variano in una scala di colore da giallo fino al viola/blu.
  3. A determinarne le sfumature sono pH, più è basso più virano verso il rosso acceso, e la presenza di SO2 che ha una sorta di funzione sbiancante alleggerente. 
  4. Il colore, poi, cambia anche nel corso del tempo. Nello specifico, i vini più giovani hanno sempre riflessi più intensi e vivaci che tendono al rubino brillante e al viola. Con il passare degli anni, invece, i vini tendono ad assumere note meno vivaci e che ricordano l’aranciato o il mattone.
  5. Per quanto riguarda i vini rosati, il loro colore più o meno intenso dipende comunque dalla varietà utilizzata, ma anche (soprattutto) dalla durata della macerazione.

Piacere di conoscerti

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi un codice per frequentare tutti i nostri corso BEGINNER gratis per un anno.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Seguici:

Leggi anche:

Bentornato Vinitaly

Che piaccia o lo si detesti, il Vinitaly si conferma un rito irrinunciabile per operatori e appassionati. Ecco la nostra (personalissima) classifica dei 5 motivi per cui vale la pena scarpinare in giro per la Fiera di Verona almeno un giorno.

Le 10 cose da sapere sul sughero

Le 10 cose da sapere sul sughero

A partire dal XVII secolo, milioni di bottiglie ogni anno vengono chiuse e protette con tappi di sughero. E comunque la si possa pensare, il sughero è, almeno fino a ora, l’unico materiale naturale capace di adattarsi perfettamente a ogni nuova tecnologia enologica.

Hai domande?
Inviaci un messaggio

    Acconsento alla memorizzazione e al trattamento dei miei dati da parte di questo sito web.
    Layer 1
    Questo sito web utilizza i cookie e chiede i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione.

    TUTTI I CORSI GRATIS

    Partecipa per un anno
    a tutti i corsi BEGINNER
    senza spendere un euro

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.