Come si affronta il Climate change? 5 cose che devi sapere 

Non ci sono più le mezze stagioni e non so più cosa mettermi… Queste oggi non sono più solo frasi fatte, ma un vero e proprio segnale che il clima sta davvero cambiando! E come si prepara a questo fenomeno il mondo del vino?
Come si affronta il Climate change? 5 cose che devi sapere

Da un po’ di anni a questa parte, le estati sono sempre più calde. E al telegiornale si sentono spesso i pareri di esperti che mettono in guardia sui rischi, a breve e a lungo termine, del cambiamento climatico. La vite, non fa eccezione. E’ una pianta sensibile e, per continuare a produrre vini di qualità, bisogna cominciare a prendere provvedimenti.

5 cose da tenere presente su questo argomento

  1. L’Altitudine è un prezioso alleato per i vigneti. In quota si trovano temperature più fresche e spesso e volentieri anche maggiori precipitazioni.
  2. La viticoltura, inoltre, sta conquistando latitudini sempre più alte. Un chiaro esempio sono le nuove aziende vitivinicole in UK, specializzate nella produzione di Pinot Nero e di spumanti metodo classico.
  3. Una valida opzione per contrastare gli effetti negativi del cambiamento climatico è anche giocare su esposizioni più favorevoli. Vigneti esposti verso Nord, un tempo considerati sfortunati, in alcune circostanze possono rivelarsi addirittura ideali.
  4. Anche optare per varietà a maturazione tardiva resta un buon alleato. In Franciacorta, per esempio, si sta utilizzando un particolare vitigno autoctono, l’Erbamat. Questa uva a bacca bianca ha una spiccata acidità naturale e una maturazione davvero tardiva.
  5. In generale dobbiamo tutti puntare sull’essere più sostenibili e responsabili, sia quando si tratta di lavoro che di vita privata.

E tu, cosa fai per essere più sostenibile?

Piacere di conoscerti

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi un codice per frequentare tutti i nostri corso BEGINNER gratis per un anno.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Seguici:

Leggi anche:

Alla scoperta del Cap Classique

Alla scoperta del Cap Classique

Alzi la mano chi sapeva che in Sudafrica si produce vino da più di 350 anni? Molto prima che in California e Australia. E chi sapeva poi che da quelle parti si produce anche un famoso Metodo Classico?

5 curiosità sull’Amarone della Valpolicella

Tra i vini più importanti d’Italia, è conosciuto in tutto il mondo. Si produce nella provincia di Verona. Da ovest in linea d’aria a pochi chilometri del Lago di Garda si estende fino a oriente, dove si intreccia con la doc Soave.

Hai domande?
Inviaci un messaggio

    Acconsento alla memorizzazione e al trattamento dei miei dati da parte di questo sito web.
    Layer 1
    Questo sito web utilizza i cookie e chiede i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione.

    TUTTI I CORSI GRATIS

    Partecipa per un anno
    a tutti i corsi BEGINNER
    senza spendere un euro

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.