Nulla dà più soddisfazione di saper commentare con gli amici la classica notizia del sorpasso, nella produzione di vino, dell’Italia sulla Francia. Notizia che puntualmente viene lanciata dai telegiornali in piena vendemmia e che, altrettanto puntualmente, genera un coro di smentite nelle settimane successive.
Bene… Ogni anno Unione Italiana Vini, la “confindustria” del settore, rende disponibile un interessante documento che si chiama “Vino in cifre”. Consigliamo a tutti di leggerlo… Ma per chi non avesse voglia di perdere troppo tempo, ecco una sintesi delle 10 cose più importanti da sapere sui numeri del vino.
Il mondo del vino in 10 punti
- Per prima cosa sfatiamo un mito. La Francia produce “sempre” più vino dell’Italia. Siamo vicini, questo è certo. Ma il primato resta saldamente in mano alla Francia che con 47milioni di ettolitri, batte l’Italia che ne produce poco meno di 45milioni.
- Al terzo posto c’è la Spagna con 43milioni di ettolitri, mentre la Gran Bretagna chiude la classifica con un totale di 20mila ettolitri di vino prodotto nel 2014. Dato quest’ultimo che è praticamente invariato negli ultimi 10 anni!
- La Cina è il paese che registra la crescita maggiore. Ha ormai superato i 20milioni di ettolitri di vino. Nel 2004 ne produceva meno di 4milioni.
- Al mondo la superficie vitata complessiva è di 7milioni 554mila ettari. In leggero, costante, calo…
- La Spagna ha più vigneti di tutti, con poco meno di un milione di ettari, seguita dalla Francia e dall’Italia, rispettivamente con 752mila ettari e 641mila ettari. Al quarto posto si trova la Turchia con 467mila ettari… Del resto sono già parecchi anni che i nostri famosi vivai friulani mandano milioni di barbatelle dall’altra parte del Mediterraneo.
- Anche in termini di superficie vitata la Cina è la nazione che ha fatto registrare la crescita maggiore. Hanno ormai superato i 603mila ettari… Nel 2004 erano 438mila ettari in tutto. Attenzione dunque. La “vera” notizia è che la Cina ci sta raggiungendo! E, considerazione personale, con la vastità e la varietà dei territori disponibili… Possibile che prima o poi non trovino anche loro una collina come Montalcino o una regione come la Champagne? Il Paese meno vitato è invece Malta… Con 658 ettari.
- Nel mondo del vino il settore BIO, per quanto di moda, resta comunque una nicchia. Oggi le uve Biologiche nel mondo sono poco più di 310mila quintali (nel 2004 erano comunque 100mila quintali in tutto). Uve da tavola comprese!
- La buona notizia, però, è che in questo campo Italia batte Francia. Quasi 68mila quintali per noi. Poco più di 64mila quintali per i francesi!
- Ma è la Spagna a produrre più uve biologiche in assoluto. Oggi sono circa 90mila quintali. Nel 2004 erano poco meno di 16mila quintali. Questo vuol dire credere davvero in un progetto. Un esempio che andrebbe seguito!
- Se la Cina non è famosa al mondo per la sua sensibilità nei confronti dell’ambiente… Il dato della produzione di uve bio nel Paese del Sol levante può sorprendere. Nel 2004 erano circa 2mila quintali. Oggi sono arrivati a più di 20mila quintali. Un dato ancora poco significativo… Ma certamente curioso!
Per oggi, ci fermiamo qui. Diciamo però che per “sembrare” esperti e reggere una bella chiacchierata a tavola tra amici questi punti sono più che sufficienti.