Di Bordeaux avevamo già parla in un altro post (che potete leggere qui…). Ma le cose da sapere su questa straordinaria regione vinicola francese non sono certamente poche. Non in molti sanno, per esempio, che all’interno di Bordeaux si possono distinguere almeno 5 aree vinicole differenti. Ecco quali sono.
Le 5 aree vinicole di Bordeaux
- Médoc. Una immensa pineta lo separa dall’Oceano Atlantico e lo protegge dai venti marini. Qui si trovano terroir eccezionali. Non a caso i principali Châteaux si trovano qui: Lafite-Rothschild, Latour, Margaux, Mouton-Rothschild e altre 56 grandi maison, incluse nella famosa lista dei Grands Crus Classés nel 1855.
- Graves e Sauternes. Qui furono piantate le prime viti di Bordeaux più di 2000 anni fa. La nebbia mattutina favorisce la formazione della Botrytis Cinerea o “muffa nobile”. Questo conferisce ai Sauternes, i vini dolci più famosi al mondo, la loro miracolosa dolcezza.
- Blaye e Bourg. Di fronte ai vigneti del Médoc, colline meravigliose e poco conosciute. Si possono scoprire anche tramite crociere sul fiume.
- Saint-Émilion, Pomerol e Fronsac. Classificati Patrimonio dell’Umanità, i paesaggi viticoli e culturali di Saint-Émilion, con Pomerol e Fronsac, formano un insieme eccezionale di AOC. Qui domina il Merlot.
- Entre-deux-mers. Un territorio unico, tra due fiumi, con un’incredibile serie di rilievi suoli differenti. Qui si trova tutto: bianchi, rossi, rosati e perfino spumanti e vini dolci. In tutto 17 AOC.
Torneremo certamente a parlare di questa regione. Ma per ora ci fermiamo qui. Conosci altre curiosità? Faccelo sapere… Siamo curiosi.
Fai ancora fatica a orientarti tra le principali regioni vinicole francesi? Non c’è problema, Winepedia.it ha stilato un breve elenco per te. Leggi la nostra (piccola) guida pratica dei vini francesi.