Le 5 cose che devi sapere sul Chianti DOCG

Il Chianti è forse il vino Italiano più conosciuto al mondo. Anche se, nella mente di molti, è ancora associato all’immagine del tradizionale fiasco impagliato. Quello che è certo, però, è che si tratta di un vino che vanta una tradizione secolare.
Le 5 cose che devi sapere sul Chianti DOCG

Winepedia ti porta alla scoperta delle prime 5 cose da sapere, quando si parta di Chianti.

  1. Il papà del Chianti fu l’enologo e politico Bettino Ricasoli. Fu lui che nel corso del 1800 formalizzò le tecniche enologiche e vitivinicole da applicare alla produzione di questo vino. 
  2. Allora il Chianti era prodotto a partire da: Sangiovese, Canaiolo e… Trebbiano toscano, un’uva bianca, usata per dare una maggiore freschezza e bevibilità al vino. 
  3. Oggi la zona di produzione del Chianti DOCG è molto estesa, corrisponde sostanzialmente a tutta la Toscana centrale. Ricade completamente nel territorio delle provincie di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.
  4. Gallo NeroL’area Classica, però, quella più storica e identificata dal simbolo del Gallo Nero, si trova interamente tra Siena e Firenze. Chianti Classico inoltre può essere anche Gran Selezione e Riserva
  5. L’area di produzione è, inoltre, ulteriormente divisa in numerose sottozone alle quali corrispondono altrettanti vini che, sebbene rispondano allo stesso disciplinare, hanno spesso caratteristiche diverse. Questi sono: Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Rufina e Montespertoli.

Le curiosità riguardo a questo storico vino rosso italiano non terminano certo qui. Ne conosci delle altre? Faccele sapere!

Piacere di conoscerti

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi un codice per frequentare tutti i nostri corso BEGINNER gratis per un anno.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Seguici:

Leggi anche:

8 cose da sapere sul Vino Nobile di Montepulciano

8 cose da sapere sul Vino Nobile di Montepulciano

Toscana terra di grandi rossi. Con il Chianti, nelle sue numerosi declinazioni, il Brunello e il Nobile di Montepulciano. Su quest’ultimo, in particolare, si sono scritte centinaia di pagine. Ma se vogliamo essere certi di conoscere le cose fondamentali, questo post è un perfetto punto di partenza. Ecco le prime 8 cose fondamentali da sapere.

Sicilia DOC - 5 cose da sapere

Sicilia DOC… Ecco le prime 5 cose da sapere

Ufficialmente è nata nel 2011. Il relativo Consorzio di Tutela, invece, è nato solo l’anno successivo. Stiamo parlando della DOC Sicilia. E queste sono le prime 5 cose che devi assolutamente conoscere su questa DOC regionale.

Hai domande?
Inviaci un messaggio

    Acconsento alla memorizzazione e al trattamento dei miei dati da parte di questo sito web.
    Layer 1
    Questo sito web utilizza i cookie e chiede i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione.

    TUTTI I CORSI GRATIS

    Partecipa per un anno
    a tutti i corsi BEGINNER
    senza spendere un euro

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.