Vinificazione in rosato. Ecco le prime 5 cose da sapere

Petalo di rosa, provenzale, corallo, buccia di cipolla… Sono alcune delle sfumature dei vini rosati. Tutto merito di un particolare tipo di vinificazione.
Vinificazione in rosato. Ecco le prime 5 cose da sapere

Conosci questa tecnica di vinificazione? Non ti preoccupare. Ci pensiamo noi ad aiutarti, con una delle nostre “#short list”. Ed ecco quindi…

Le prime 5 cose da sapere sulla vinificazione in rosato

  1. L’intensità del colore dipende in gran parte dalla durata delle macerazione, cioè il contatto delle bucce con il mosto.
  2. La macerazione può avvenire a freddo, prima della vinificazione, oppure protrarsi per le primissime ore di fermentazione alcolica.
  3. Per alcune tipologie di vini, specialmente per realizzare basi da rifermentare, la macerazione è riservata a pochissime ore, a freddo, direttamente in pressa prima delle fermentazione.
  4. Nella vinificazione in rosato il tempismo è fondamentale.
  5. La breve macerazione garantisce un prodotto scarico di colore e di tannini ma ricco in freschezza e aromi primari e secondari.

Hai altre curiosità sul rosato? Puoi seguire il nostro corso BEGINNER e scoprire tutto su questa tecnica.

Piacere di conoscerti

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi un codice per frequentare tutti i nostri corso BEGINNER gratis per un anno.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Seguici:

Leggi anche:

Alla scoperta del Cap Classique

Alla scoperta del Cap Classique

Alzi la mano chi sapeva che in Sudafrica si produce vino da più di 350 anni? Molto prima che in California e Australia. E chi sapeva poi che da quelle parti si produce anche un famoso Metodo Classico?

Vernaccia di San Gimignano - 10 cose da sapere

Vernaccia di San Gimignano: le prime 10 cose da sapere

Il territorio è splendido. Anzi, secondo molti San Gimignano è addirittura uno dei più bei borghi del Centro Italia. E comunque la Vernaccia è unica. Non fosse altro per il fatto di aver saputo ritagliarsi uno spazio molto importante all’interno di una terra, la Toscana, famosa soprattutto per i suoi vini rossi.

8 cose da sapere sul Vino Nobile di Montepulciano

8 cose da sapere sul Vino Nobile di Montepulciano

Toscana terra di grandi rossi. Con il Chianti, nelle sue numerosi declinazioni, il Brunello e il Nobile di Montepulciano. Su quest’ultimo, in particolare, si sono scritte centinaia di pagine. Ma se vogliamo essere certi di conoscere le cose fondamentali, questo post è un perfetto punto di partenza. Ecco le prime 8 cose fondamentali da sapere.

Sai cosa sono i tannini?

Sai cosa sono i tannini? 5 cose da sapere

Astringenti, verdi, maturi, complessi e perfino setosi… I tannini possono essere tutto questo. E probabilmente, grazie alla fantasia di certi degustatori, anche molto di più. Se ancora abbiamo qualche dubbio su cosa siano, ecco le prime 5 cose da sapere.

Hai domande?
Inviaci un messaggio

    Acconsento alla memorizzazione e al trattamento dei miei dati da parte di questo sito web.
    Layer 1
    Questo sito web utilizza i cookie e chiede i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione.

    TUTTI I CORSI GRATIS

    Partecipa per un anno
    a tutti i corsi BEGINNER
    senza spendere un euro

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.